Nel 2022 ricorre il centenario della morte di Torquato Taramelli. Professore dell’Ateneo Pavese e Rettore dell’Università, si occupò di scienze della terra a tuttotondo, fu autore della prima carta sismica italiana e della Carta Geologica d’Italia
traghettando lo studio delle scienze geologiche verso la modernità.
Proprio la carta geologica è lo spunto di partenza per raccontare la
geologia e il suo ruolo nella società. Il Dipartimento di Scienze della
Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e il Museo Kosmos di
Storia Naturale celebrano Taramelli con una mostra dal titolo: Terra nascosta. Rocce, vulcani, terremoti: dalle scoperte di Taramelli alla geologia moderna.
Nell’esposizione, prendendo spunto dalla carta geologica quale strumento imprescindibile per lo studio del suolo, si affronta il rapporto tra la geologia e la società.
Partendo dal ciclo litogenetico
si scopre come si formano le rocce, quali informazioni forniscono al
geologo e come questi le usi per ricostruire la natura del sottosuolo
indagando quella terra nascosta sulla quale poggiano i nostri piedi, le
nostre città, il nostro mondo.
Proprio per questo motivo il ruolo del geologo è fondamentale per pianificare le azioni dell’uomo. Lo studio dei terremoti e dei vulcani, le grandi infrastrutture, il dissesto idrogeologico
sono i temi che vengono affrontati in chiave pratica per capire quanto
la nostra quotidianità sia intimamente legata alla natura geologica del
territorio in cui viviamo e quanto la sua conoscenza possa portare ad
uno sviluppo sicuro e sostenibile.
Nel percorso espositivo sono presenti postazioni interattive e box di approfondimento.
OPEN DAY riservato ai docenti in servizio - LUNEDI 7 MARZO ore 17
Nel
pomeriggio di LUNEDI 7 MARZO per i docenti in servizio sarà possibile
partecipare GRATUITAMENTE a VISITE GUIDATE DI PRESENTAZIONE della mostra
e della PROPOSTA DIDATTICA per le scuole.
La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA, fino ad ESAURIMENTO POSTI, TRAMITE IL MODULO DI ADESIONE disponibile QUI
L'iscrizione
non implica l’avvenuta prenotazione, per la quale è NECESSARIO
ATTENDERE RISPOSTA via e-mail, con l'indicazione dell'orario di
ingresso.
Per partecipare è necessaio esibile il greenpass rafforzato.