Metodologia
Le proposte per le classi di questo livello, oltre ad approfondire ulteriormente i diversi temi disciplinari, incoraggeranno gli studenti a esercitare il pensiero critico che sta alla base del metodo scientifico.
Si forniscono approfondimenti sulle ultime scoperte scientifiche, evidenziando i collegamenti tra scienza e attualità e stimolando gli studenti ad analizzare razionalmente la realtà che li circonda; le stesse proposte possono anche fornire un prezioso aiuto nell’orientamento di future scelte scolastiche nonché professionali.
Visite in Museo
MISSIONE MUSEO - Visita generale del Museo per la Scuola Secondaria
La visita è incentrata sui reperti più importanti e significativi del percorso espositivo, sulla storia del Museo, delle sue collezioni e dei personaggi cui si devono. Dal passato all’oggi, l’istituzione museale viene presentata come una realtà viva e in evoluzione, anche attraverso la conoscenza delle professioni e delle attività scientifiche che si svolgono al suo interno.
Obiettivi didattici: comprendere il ruolo e l’importanza del Museo a 360°, la sua storia e le sue funzioni.
Contenuti: elementi di museologia e museografia; riferimenti alla storia dell’edificio e del contesto che lo ospita; particolarità delle esposizioni.
FARE SCIENZA
Come lavora la scienza? Partendo dal lavoro di Spallanzani, si ripercorrono le scoperte degli scienziati narrati in Museo, condividendo la loro curiosità nei confronti dei fenomeni naturali, che li ha condotti a importanti scoperte scientifiche. In tal modo la scienza può essere percepita non come un insieme di fatti già stabiliti, ma come continua ricerca.
Obiettivi didattici: comprendere e promuovere il pensiero scientifico; conoscere la storia di alcune importanti scoperte.
Contenuti: il metodo scientifico; alcune tappe della storia della scienza.
EVOLUZIONE, PROVE E TEORIE
Il percorso consente di illustrare le attuali teorie sui meccanismi di cambiamento biologico che costituiscono il processo evolutivo. Dall’osservazione dei reperti si possono intuire le prove dell’evoluzione avvenuta attraverso la selezione naturale e la mutazione genetica. Sarà possibile ripercorrere gli studi dell’evoluzione attraverso i personaggi che ne hanno gettato le basi.
Obiettivi didattici: comprendere i meccanismi evolutivi e i legami tra organismi del passato e attuali.
Contenuti: biodiversità, selezione naturale, varietà inter/intraspecifica, potenziale riproduttivo, adattamento.
LA STORIA NEI FOSSILI
Grazie ai reperti presenti in Museo, sarà possibile indagare la formazione dei fossili e i criteri di datazione. L’osservazione guidata porterà ad analizzare ed interpretare le caratteristiche chiave per ciascun esemplare, al fine di arrivare ad una probabile ricostruzione degli habitat preistorici e della storia geologica della Terra.
Obiettivi didattici: comprendere l’importanza dello studio dei fossili per conoscere il passato della Terra, imparare a osservare i dettagli anatomici e a riconoscere alcuni processi evolutivi.
Contenuti: differenti processi di fossilizzazione e criteri di datazione; scavo paleontologico e giacimenti fossili (Bolca e Solnhofen); fossili guida; fossili viventi.
IL CAMMINO DELL’UOMO
Si ripercorrono le principali tappe dell’evoluzione umana, analizzando i processi che hanno condotto all’ominazione fino alla specie Homo sapiens, in base alle attuali scoperte e conoscenze scientifiche. Il discorso viene preceduto da un’introduzione generale sul processo di fossilizzazione e sulla conseguente rarità dei fossili, in particolare su quelli umani, e quindi sulle difficoltà intrinseche nella ricostruzione della storia naturale dell’uomo.
Obiettivi didattici: comprendere il processo evolutivo umano e le parentele del “cespuglio” degli ominini.
Contenuti: processo di ominazione; caratteristiche dei principali ominini; evoluzione culturale in H. sapiens.
UN PIANETA DA SALVARE
Il percorso permette di correggere l’errata convinzione che l’estinzione delle specie sia un problema solo moderno, riconoscendola come un processo naturale che si ripropone fin dall’origine della vita. Vengono presentati esempi di estinzioni del passato e, confrontandole con lo stato attuale, si evidenzia come le attività umane giochino un ruolo importante nell’aumento delle estinzioni moderne. È previsto un dibattito tra i ragazzi.
Obiettivi didattici: interrogarsi sui problemi di degrado ambientale; suggerire comportamenti virtuosi.
Contenuti: impatto ambientale e sostenibilità; dinamica di popolazione; estinzioni e conservazione delle specie; cambiamento climatico.
PROGETTO BIOMA
Lo studio degli ecosistemi e delle specie presenti al loro interno prevedono spesso l’esplorazione dell’ambiente in modalità che, come si evince dalle esperienze di Humboldt, si sono modificate nel tempo. L’attività prevede la simulazione di un lavoro di squadra che, tramite l’osservazione di specifici adattamenti di animali e vegetali, consenta di formulare ipotesi sulla nicchia che questi occupano nel loro ambiente.
Obiettivi didattici: conoscere le modalità di indagine naturalistica sul territorio. Confrontare le esplorazioni di ieri e di oggi. Riconoscere le caratteristiche distintive dei biomi; apprendere il concetto di ecosistema.
Contenuti: esplorazioni; adattamenti di flora e fauna al clima; i biomi e le interazioni specifiche
Laboratori didattici
MINELAB - Rocce e minerali
Attraverso osservazioni al microscopio e manipolazione di reperti originali la classe potrà comprendere la natura e le proprietà di minerali e rocce.
Obiettivi didattici: effettuare prove laboratoriali, utilizzare le proprietà diagnostiche dei minerali (densità, durezza, abito, birifrangenza, luminescenza…) per il riconoscimento dei campioni.
Contenuti: definizione di minerale e roccia; proprietà dei minerali; usi industriali o quotidiani di alcune specie mineralogiche.
GEOLAB - Vulcani e terremoti
Che cosa è un sisma? Perché un vulcano erutta? Si possono prevedere questi fenomeni? Gli studenti troveranno risposta durante le accattivanti attività laboratoriali.
Obiettivi didattici: triangolare l’epicentro di un terremoto; confrontare, con esperienze pratiche, gli effetti di un sisma su edifici costruiti su terreni diversi; riconoscere i prodotti dell’attività vulcanica analizzando materiale originale.
Contenuti: rocce magmatiche; caratteristiche dei vulcani, del magma e della lava in diversi tipi di eruzione; onde sismiche e sismogrammi; epicentro e ipocentro; distribuzione dei fenomeni sulla crosta terrestre.
BE SAPIENS
Ripercorreremo la storia evolutiva di Homo
sapiens, seguendo i viaggi nel tempo e nello spazio della nostra specie e
di quelle dei nostri parenti che ci hanno preceduto.
Obiettivi didattici:
compiere datazioni stratigrafiche con calchi di ominini, geolocalizzare
su una grande mappa comparse, migrazioni, incontri ed estinzioni delle
specie umane; valutare l’impatto di H. sapiens sulla fauna preistorica e
sull’ambiente.
Contenuti: evoluzione umana; ominidi
e ominini; distribuzione nel tempo e nello spazio delle diverse
umanità; influenza dell’ambiente sull’evoluzione umana.
EVOLAB - Darwin e evoluzione
Una serie di attività ci permetteranno di simulare i meccanismi evolutivi per comprendere come agisce l’evoluzione sui viventi.
Obiettivi didattici: comprendere i processi evolutivi e gli avanzamenti della teoria dell’evoluzione da Darwin a oggi.
Contenuti: meccanismi evolutivi, adattamento, selezione naturale e artificiale, strategie riproduttive, mimetismo, speciazione.
IL MONDO DEGLI INVERTEBRATI
Un’indagine scientifica permetterà agli alunni di indagare le caratteristiche di alcuni invertebrati che gli studenti osserveranno al microscopio.
Obiettivi didattici: imparare a osservare le differenze morfologiche tra diversi gruppi di invertebrati; utilizzare il microscopio; comprendere la grande varietà della vita.
Contenuti: biodiversità e classificazione degli invertebrati.