Primaria 3-4-5

Per questa fascia di età la visita museale è caratterizzata da un approccio scientifico maggiormente approfondito e promuove l’acquisizione di un linguaggio più tecnico e di nuove modalità di indagine della realtà, finalizzate alla comprensione della complessità della natura.
In conformità con gli obiettivi educativi esplicitati nelle indicazioni ministeriali per il curricolo, le proposte consentono di potenziare negli allievi l’abilità di rilevare fenomeni, osservare, porre domande, costruire ipotesi, riconoscere la relazione degli elementi, sviluppando “competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale” e acquisendo consapevolezza dell’importanza della tutela della biodiversità, del territorio e della natura.

Visite guidate

MESSAGGI DAL MONDO

Visita generale del museo in cui vengono illustrati i reperti più significativi per valore scientifico o storico. Grazie alle postazioni interattive e di materiali didattici i bambini intraprendono un emozionante viaggio scientifico guidati da misteriose cartoline senza mittente.
Obiettivi
: dare una visione complessiva del Museo, dei suoi reperti, contenuti e mission.
Contenuti: storia e peculiarità delle esposizioni.

LETTERE DI SCIENZA

Partendo da misteriosi messaggi lasciati dagli scienziati protagonisti delle esposizioni, si comprende l’importanza delle fonti storiche e delle collezioni museali nel processo di conoscenza scientifica del mondo. Un percorso multidisciplinare tra scienza, storia e letteratura. 
Obiettivi: comprendere il contributo dato alla scienza dalle ricerche degli scienziati rappresentati nell’esposizione.
Contenuti: le fonti storiche, le esplorazioni, le scoperte.

IN VIAGGIO CON DARWIN 

Si ripercorre il giro del mondo compiuto da Darwin, utilizzando un diario di bordo con appunti e immagini, ipotesi e deduzioni, osservando alcuni degli esemplari più significativi esposti che possono avere attinenza. 
Obiettivi: conoscere la vita e le teorie di Darwin; comprendere i meccanismi evolutivi e i legami tra organismi del passato e attuali.
Contenuti: biodiversità, selezione naturale, varietà inter/intraspecifica, potenziale riproduttivo, adattamento.

A SPASSO NEL TEMPO

Grazie ai reperti fossili esposti nelle sale si comprendono le basi della paleontologia generale. Si procede seguendo l’allestimento della sala dedicata alla Storia Naturale dell’Uomo per affrontare le principali tappe dell’evoluzione umana
Obiettivi: conoscere il concetto di fossile e i processi di fossilizzazione; comprendere la storia evolutiva umana e le parentele del “cespuglio” degli ominini, riflettere sull’impatto antropico nei millenni.
Contenuti: fossili e processi di fossilizzazione; caratteristiche dei principali ominini; antropocene; evoluzione culturale in H. sapiens.

SOS PIANETA TERRA 

Percorso multidisciplinare (Scienze + Educazione Civica)

Partendo da alcuni significativi reperti e dalle ricostruzioni degli ambienti nei diorami si evidenziano le criticità ecologiche di alcuni habitat, se ne indicano le cause e si individuano le responsabilità dell’Uomo.
Obiettivi: comprendere il concetto di habitat;  cogliere la complessità delle relazioni ecologiche; interrogarsi sui problemi di degrado ambientale; suggerire comportamenti virtuosi.
Contenuti: ecologia; impatto ambientale e sostenibilità; estinzioni e conservazione delle specie; cambiamento climatico.

COMPAGNI DI CLASSE - Novità

Osservando i reperti esposti in Museo, si analizzano le principali caratteristiche anatomiche delle classi di vertebrati, imparando a riconoscere cosa le accomuna e cosa le differenzia.
Obiettivi: analisi e comparazione; apprendere rudimenti di anatomia e classificazione dei vertebrati.
Contenuti: anatomia dei vertebrati, classificazione e Linneo.

KOSMOSEGRETI - Novità

Percorso ludodidattico ai depositi visitabili del Museo Kosmos: tra prove da superare, indovinelli e misteriosi indizi si scoprono i segreti più antichi e profondi della vita del Museo Kosmos.
Obiettivi: riconoscere l’Istituzione museale come archivio storico della natura e della scienza; conoscere i metodi antichi e moderni di di conservazione dei reperti zoologici.
Contenuti: zoologia; i reperti antichi e segreti del Kosmos;  nascita di un museo didattico.

AMAZING ANIMALS - Novità

Percorso multidisciplinare (Scienze + Lingua Inglese CLIL):

Un percorso in lingua inglese per imparare termini legati agli animali e ai loro adattamenti meravigliosi. A seconda del livello della classe, il percorso si svolge parzialmente o completamente in lingua inglese, ma sempre in modo coinvolgente e divertente.
Obiettivi: acquisire competenze disciplinari ecologiche e al contempo competenze linguistiche.
Contenuti: i vocaboli inglesi legati agli animali dei diversi biomi, ai loro adattamenti e alla loro modalità di movimento.


YOU ARE DARWIN - VR experience

You Are Darwin è l’esperienza di Realtà Virtuale per vivere con gli occhi di Charles Darwin l’incredibile viaggio di un padre della scienza contemporanea. Un viaggio unico, tra reale e virtuale, alla scoperta di come evolvono gli esseri viventi. I reperti del Museo e i visori permetteranno ai ragazzi di ripercorrere alcune delle principali tappe del Beagle nel suo viaggio intorno al mondo.
Obiettivi
: Conoscere la figura e la vitra di Charles Darwin; comprendere i principali punti della Teoria dell'Evoluzione per Selezione Naturale.
Contenuti
: Storia della Scienza, Evoluzione Biologica

NOTA: il percorso YOU ARE DARWIN ha il costo di € 8 a studente + biglietto di ingresso € 4 a studente - minimo 15 studenti


Laboratori

COME SIAMO FATTI

Seguiamo le orme del biologo Spallanzani che nel ‘700 affrontò lo studio del corpo umano per conoscere meglio il funzionamento di questa macchina meravigliosa.
Obiettivi:
imparare il funzionamento di organi e apparati del corpo umano; evidenziare le differenze fisiologiche e anatomiche tra i viventi.
Contenuti: anatomia umana; anatomia comparata; fisiologia umana e animale; storia della scienza; gli studi di Lazzaro Spallanzani sulla fisiologia

PALEOLAB

Che cosa sono i fossili e che cosa raccontano? manipolando alcuni fossili (originali e calchi) si ipotizza l’identificazione dei reperti cercando di ricostruire anche l'ambiente di vita dell’animale. Si sperimentano le fasi di lavoro di un paleontologo simulando scavo, estrazione di fossili e loro replica.
Obiettivi: comprendere le fasi dell’attività del paleontologo attraverso una simulazione di scavo; imparare ad analizzare i fossili tramite osservazioni al microscopio e manipolazione di reperti originali; saper realizzare il calco in gesso di un fossile.
Contenuti: definizione di fossile; processi di fossilizzazione; fasi di lavoro del paleontologo; differenze tra fossili, calchi e ricostruzioni; cenni di paleoecologia.


BE SAPIENS

Laboratorio di evoluzione e paleontologia  umana: si ripercorre la storia evolutiva di Homo sapiens, seguendo i viaggi nel tempo e nello spazio della nostra specie e di quelle dei nostri parenti che ci hanno preceduto.
Obiettivi: comprendere la complessità dell’evoluzione umana.
Contenuti: evoluzione umana; ominidi e ominini; distribuzione nel tempo e nello spazio delle diverse specie di ominini; non linearità dell’evoluzione.

SEGNI E DISEGNI DAL PASSATO - Novità

Laboratorio per approfondire la conoscenza dell’arte preistorica e dell’archeologia. Si ripercorre la nascita della cultura umana nella preistoria analizzando i diversi strumenti litici dei nostri parenti (chopper, bifacciali, punteruoli, raschiatoi...) e, come veri archeologi, si realizza il calco di uno strumento. In seguito si approfondisce la nascita del pensiero simbolico e delle prime forme d’arte. Infine, si sperimentano le tecniche di pittura a pigmenti naturali e si realizza una pittura preistorica.
Obiettivi: comprendere e sperimentare le tecniche artistiche della preistoria e alcuni aspetti del lavoro dell'archeologo
Contenuti: archeologia, storia, paleontologia umana, storia dell'arte, evoluzione.

ANIMALI SOTTO LA LENTE

Biodiversità e classificazione degli invertebrati: con lenti d’ingrandimento e microscopio digitale si indagano alcuni reperti di invertebrati classificandoli con l’ausilio di chiavi dicotomiche.
Obiettivi: imparare a osservare le differenze morfologiche tra diversi gruppi di invertebrati; utilizzare strumenti scientifici; comprendere la grande varietà della vita.
Contenuti: biodiversità e classificazione degli invertebrati.