Per informazioni: prenotazioni@admaiora.education | 324-5328700 (lun-ven, ore 9-14)
Visite guidate
Durata: 60 minuti
Costo: € 70,00 (€ 90,00 in lingua) a gruppo
IL MUSEO GOLGI: UNO SCRIGNO DI SCOPERTE - Visita generale per tutti
Il Museo Golgi racchiude in sé la meraviglia della ricerca e delle scoperte medico-scientifiche svolte proprio nell’Ateneo pavese da accademici illustri che, tra '800 e ‘900, fecero la storia della medicina e della farmacia. A cominciare da Camillo Golgi, che con la sua intraprendenza e le sue intuizioni si aggiudicò nel 1906, come primo italiano, il premio Nobel per la Medicina, per aver scoperto nuovi sistemi di indagine microscopica del sistema nervoso centrale.
Una visita guidata tra le sale allestite nello spazio di Piazza Botta riporteranno i visitatori indietro nel tempo tra antichi microscopi ottici, microtomi manuali, reagenti e mortai.
LA BATTAGLIA DELLE ERBE - Vista-gioco per la scuola PRIMARIA nelle sale di Farmacia
Proprio a Pavia fu istituita la prima cattedra universitaria di Farmacia e ancora oggi qui si trova il prezioso archivio universitario di erbe e rimedi naturali usati allora per curare i disturbi e le malattie più varie. Aggirandoci tra i grandi armadi storici che riuniscono le raccolte di medicamenti ed erbe curative, i bambini impareranno come sono nate le prime medicine, come venivano estratti i principi attivi naturali da foglie, fusti e radici e, partecipando a un’originale battaglia navale delle erbe, potranno scoprire quale utilizzo ancora oggi si fa di questi rimedi naturali.
MA CHI L'HA DETTO?! - Visita-gioco per la scuola SECONDARIA
Passeggiata dialogante in alcune sale di Kosmos e del Museo Golgi per scoprire come il Museo possa essere un eccezionale “pensatoio”. Non un luogo per osservare un passato statico e lontano, che poco ha a che fare con la nostra attualità, bensì una potente risorsa per imparare a indagare e vivere più consapevolmente il nostro presente e costruire il nostro futuro.