Scuole



Per informazioni: prenotazioni@admaiora.education
324-5328700 (lun-ven, ore 9-14)


Laboratori itineranti


Durata
: 75' minuti
Costo: € 85,00 (€ 100,00 in lingua) a classe + biglietto d’ingresso (2 gratuità per gli insegnanti) 

LA MILANO DI LEONARDO

DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Il capoluogo lombardo è stata la seconda casa di Leonardo, e la città dove ha trascorso la maggior parte del suo tempo. E i segni del suo genio sono ancora ben visibili dopo 500 anni. Armati di mappa viaggeremo nella Milano rinascimentale alla scoperta degli interventi di Leonardo per poi, attraverso giochi e prove di abilità, tornare nel presente per scoprire dove andare a cercare le sue opere. Scienza e arte si uniscono in questo percorso che riporta ai milanesi uno dei loro "concittadini acquisiti" più illustri di sempre.

LEONARDO'S FAKE NEWS

SCUOLA SECONDARIA
Sono tantissime le leggende prive di fondamento che circondano il personaggio di Leonardo, mentre le sue scoperte più sensazionali sono spesso meno note. Chissà come la prenderebbe il Genio di Vinci, che faceva dello spirito critico uno strumento fondamentale di indagine della natura, se sapesse quante fake news girano sul suo conto! I ragazzi verranno sfidati a riconoscere quali informazioni in loro possesso sono reali, plausibili o completamente inventate, in un gioco a quiz tutti contro tutti. Questo sarà il pretesto sia per conoscere Leonardo in un modo diverso e divertente, sia per sviluppare negli studenti il giusto approccio critico verso le fonti.


Visite guidate

Durata: 60 minuti
Costo: € 80,00 (€ 90,00 in lingua) a classe + biglietto d’ingresso (2 gratuità per gli insegnanti) 

CHE PASTICCIO, LEONARDO!

INFANZIA E CLASSI 1^ E 2^ DELLA PRIMARIA
Leonardo è impegnato a realizzare un importante progetto ma alla vigilia della consegna un imprevisto inaspettato rischia di compromettere tutto il suo lavoro. Tappa dopo tappa, mettiamoci in gioco e aiutiamo il giovane artista a rimediare al suo pasticcio. Attraverso semplici attività ludiche potremo così conoscere le abilità e l'ingegno di Leonardo.

IL MONDO DI LEONARDO - Visita generale alla mostra

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Il Mondo di Leonardo: una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite e accuratissime delle sue macchine e dei suoi dipinti in anteprima mondiale.
Il Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano si affiancano al restauro digitale dell'Ultima Cena e al modello del Monumento Sforza, componendo una mostra innovativa non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione.
Esperienze ed exhibit multimediali consentono di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo.

LA SCIENZA DI LEONARDO

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
L’ingegnosità di Leonardo toccò anche la Scienza. Acute osservazioni e una vivace curiosità lo spinsero ad indagare la Natura con un approccio empirico e sistematico, e a trarre preziose informazioni per le sue scoperte e invenzioni, ma anche per la sua arte. Nel percorso didattico osserveremo la Natura con gli occhi di Leonardo: saranno messi a confronto, per esempio, gli schemi di volo degli uccelli e i suoi progetti delle prime macchine volanti, e si approfondiranno, con il rigore scientifico di oggi, gli studi di ottica, idraulica e anatomia, che portarono il genio vinciano ad eccellere anche in questo campo, contribuendo con le sue intuizioni allo sviluppo di moderne scienze come la Robotica e la Bionica, l’Astronomia e la Paleontologia.

L'ARTE DI LEONARDO

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Il percorso si svolgerà prevalentemente nelle sale dedicate alle opere pittoriche e ai disegni di Leonardo. Ne verrà sottolineato lo stile unico, l’attenzione al dettaglio, la precisione nella riproduzione naturalistica. Le opere verranno analizzate dal punto di vista tecnico, iconografico ed estetico, andando ad indagarne storie e significati. Si darà anche grande attenzione alla realizzazione di strumenti musicali e oggetti scenografici e al progetto del monumento equestre di Francesco Sforza.


Visita + laboratorio

Durata: 2 ore
Costo: € 120,00 (€ 140,00 in lingua) a classe + biglietto d’ingresso (2 gratuità per gli insegnanti)
Alle visite guidate possono essere associati i seguenti laboratori

INSIDE-OUT CON LEO

INFANZIA E CLASSI 1^ E 2^ DELLA PRIMARIA
Un divertente laboratorio accompagnerà i bimbi a scoprire come le emozioni cambiano l'espressione dei nostri volti. Insieme costruiremo una faccia che possa comunicare gioia, serenità, rabbia, paura e, come faceva Leonardo, impareremo a osservare gli altri per rendere al meglio gli stati d'animo che ci caratterizzano.

L'OCCHIO DI LEONARDO - Novità 2023!

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Per Leonardo da Vinci l’occhio e la visione sono stati contemporaneamente oggetto di studio e strumento di lavoro. Per un grande artista, infatti, la luce, i colori e la percezione dello spazio sono fondamentali per poter rappresentare la realtà. Leonardo, però, andò oltre: non si limitò ad applicare le tecniche e le conoscenze artistiche che i suoi maestri gli insegnarono, ma volle indagare, da vero scienziato, come tutto questo funziona. Partendo dall’osservazione dell’Ultima Cena, con una serie di divertenti esperimenti ripercorreremo quello che scoprì Leonardo sul funzionamento della nostra visione… e ciò che oggi la scienza moderna ci ha insegnato in più!


VOLERE VOLARE

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
In questo laboratorio verrà inizialmente studiato il volo in natura (uccelli, insetti, mammiferi, rettili e pesci volanti ma anche vegetali che ‘volano’ come la samara dell’acero) attraverso materiali originali e attività di simulazione. Nella seconda parte si analizzeranno le macchine di Leonardo per provare a immaginare quali possano essere i problemi per cui molte di loro non avrebbero funzionato e quali invece sono i principi fisici che si usano ancora oggi per i velivoli moderni.


I MOTI DELL'ANIMO

DALLA CLASSE 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Laboratorio incentrato sulle emozioni, partendo dalla ricostruzione del Cenacolo. Studieremo i volti e i gesti dei protagonisti del dipinto cercando di capire come Leonardo ha fatto “parlare” queste figure e poi proveremo a capire perché, come già aveva ipotizzato Charles Darwin, in tutte le culture del mondo le espressioni facciali funzionano allo stesso modo per comunicare cosa proviamo. Infine, un’attività di teatralizzazione inviterà i ragazzi a mimare le emozioni senza la possibilità di usare il linguaggio o le espressioni facciali.