NB: i materiali per i laboratori in classe sono portati dall'operatore salvo dove diversamente specificato
SCUOLA PRIMARIA
Siamo fatti così
Funzionamento dei principali apparati del corpo umano con focus sulle caratteristiche uniche e curiose. Ci accompagneranno i personaggi della famosa serie TV!
COSA: Prove pratiche, esperienze e giochi divertenti
Strani crani
Anatomia comparata dei vertebrati. Rapporto forma/funzione. Differenza Carnivori/erbivori. Specializzazione di dentature e organi di senso.
COSA: manipolazione e osservazione di diversi crani di vertebrati.
Il mestiere del paleontologo
Definizione di fossile. Processo di fossilizzazione. Fasi del lavoro del paleontologo.
COSA: realizzazione di un calco in gesso. Osservazione e manipolazione di fossili e calchi.
MATERIALI A CURA DELLA SCUOLA: circa 1kg di gesso per classe: 1 panetto di plastilina da 1kg ogni 6 bambini
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Vederci chiaro
Fisica della luce. Anatomia e funzionamento dell'occhio umano e differenza con quello degli animali. Percezione dei colori e dello spazio. Illusioni ottiche.
COSA: Prove pratiche sulla percezione dello spazio, dei colori e del campo
visivo. Presentazione e analisi di illusioni ottiche e filmati teorici.
Tesoro blu - i segreti dell'acqua
Ciclo dell'acqua e sue caratteristiche chimico/fisiche. Rapporto tra gli esseri viventi e l'elemento acqua. Tensione superficiale.
COSA: Esperimenti sulle proprietà chimico/fisiche dell'acqua.
I segreti dell'aria
Caratteristiche chimico/fisiche dell'aria. Atmosfera e fenomeni meteorologici. Adattamenti al volo di diversi esseri viventi.
COSA: Giochi, esperienze, manipolazione e osservazione di reperti naturali.
Il mestiere del botanico
Classificazione delle più comuni specie botaniche presenti nei nostri
boschi. Analisi fisiologica delle componenti di una pianta ad alto
fusto.
COSA: Manipolazione e osservazione di materiale vegetale (foglie, frutti, semi
bacche). Esperimenti su capillarità, fotosintesi, pigmenti vegetali.
Strani crani
Anatomia comparata dei vertebrati. Rapporto forma/funzione. Differenza Carnivori/erbivori. Specializzazione di dentature e organi di senso.
COSA: manipolazione e osservazione di diversi crani di vertebrati.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Geolab
Definizione di minerale e di roccia. Caratteristiche fisiche e chimiche e classificazione delle rocce.
COSA: Manipolazione e analisi di cristalli di minerali. Osservazione e analisi
di campioni di roccia. Cassificazione nelle tre famiglie principali
(magmatiche, sedimentarie e metamorfiche). Determinazione della roccia
attraverso chiave dicotomica e prove all'acido cloridrico.