Museo della Risiera di San Sabba Monumento Nazionale di Trieste
Info e note tecniche
Il complesso di edifici nacque come fabbrica per la lavorazione del riso a fine Ottocento, a Trieste, nella zona periferica allora denominata San Sabba e fu utilizzata come “Polizeihaftlager” (Campo di detenzione e di polizia) dopo l’occupazione di Trieste da parte delle forze tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu l'unico Lager in Italia ad essere dotato di forno crematorio. Dopo la liberazione divenne campo di raccolta profughi per poi venire aperta al pubblico come Memoriale e museo dopo la sistemazione monumentale dell’architetto Boico (1966-75). Dal 1965 la Risiera è Monumento Nazionale.
- Dove: Via Giovanni Palatucci, 5
- Orari: 1 ottobre-31 marzo: tutti i giorni ore 9-17; 1 aprile-30 settembre: tutti i giorni ore 9-19
- Costi: € 80,00 a classe (max 30 studenti) per la visita di 60’
- € 140 a classe (max 30 studenti) per la visita+laboratorio/approfondimento di 2h - Ingresso gratuito