C'è una città dentro il museo

Come può una città stare dentro un museo? Quasi tutte le opere esposte nel percorso museale raccontano di connessioni antiche o recenti con la città e i suoi abitanti, dagli antichi romani, di cui conosciamo i nomi, fino a uomini e donne del passato più vicino a noi. Persone che incrociano i nostri sguardi mentre ci muoviamo nelle sale, volti che ci ricordano il nome di una via o di una scuola, ma anche oggetti che venivano usati nella Monza medievale o dipinti che rappresentano luoghi e monumenti in cui siamo abituati a muoverci quotidianamente... Attraverso il racconto dei protagonisti e materiali d'epoca proveremo a guardare la città con occhi diversi, tra passato e presente.

Attività guidata da un operatore didattico, della durata di 1 ora e 30 circa, rivolte a una singola classe. Si svolgono nelle sale del museo.

DURATA: 90' circa

MATERIALI: fonti iconografiche, mappe storiche e attuali, foto d'epoca e attuali della città

Costo: € 6 a partecipante 2 gratuità per insegnanti accompagnatori

Gratuito per studenti con disabilità e un accompagnatore.

Musei Civici di Monza
Via Teodolinda Regina, 4, Monza 

ADMaiora s.r.l.
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 09011200962 / codice univoco: BA6ET11

ADM ETS
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 11338450155 / codice univoco: BA6ET11

Progetto cofinanziato con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027 codice CUP: G44E24001460005